Cos'è bruni tedeschi?

Bruni Tedeschi

I Bruni Tedeschi (Deutscher Schäferhund) sono una razza canina originaria della Germania. Sono noti per la loro intelligenza, forza, addestrabilità e versatilità. Vengono spesso impiegati come cani da lavoro, cani guida, cani da ricerca e soccorso, e come animali da compagnia.

Caratteristiche Fisiche:

  • Aspetto Generale: Cani di taglia grande, robusti e muscolosi.
  • Pelo: Pelo doppio, con un sottopelo denso e un mantello esterno più ruvido. Esistono diverse varianti di colore, tra cui nero e focato (il più comune), nero, grigio e sabbia.
  • Altezza: Maschi: 60-65 cm; Femmine: 55-60 cm.
  • Peso: Maschi: 30-40 kg; Femmine: 22-32 kg.
  • Orecchie: Erette e appuntite.

Temperamento e Comportamento:

  • Intelligenza: Estremamente intelligenti e facili da addestrare.
  • Lealtà: Molto leali e protettivi verso la loro famiglia.
  • Coraggio: Coraggiosi e vigili, adatti come cani da guardia.
  • Energia: Hanno bisogno di molta attività fisica e mentale per rimanere felici e sani.
  • Socializzazione: Una corretta socializzazione fin da cuccioli è fondamentale per prevenire problemi comportamentali.

Salute:

I Bruni Tedeschi sono predisposti a determinate problematiche di salute, tra cui:

  • Displasia dell'anca: Una malformazione dell'articolazione dell'anca.
  • Displasia del gomito: Una malformazione dell'articolazione del gomito.
  • Mielopatia degenerativa: Una malattia neurologica progressiva.
  • Pannus: Una malattia oculare autoimmune.
  • Torsione gastrica: Una condizione potenzialmente fatale in cui lo stomaco si dilata e si torce.

È importante scegliere un allevatore responsabile che esegua test genetici e radiografie per ridurre il rischio di queste patologie. Una dieta adeguata e un esercizio fisico regolare sono importanti per la salute del cane.

Cura e Mantenimento:

  • Esercizio: Richiedono molta attività fisica quotidiana, come passeggiate, corse e giochi.
  • Toelettatura: Il pelo deve essere spazzolato regolarmente per ridurre la perdita di pelo.
  • Alimentazione: Una dieta di alta qualità, adatta all'età e al livello di attività del cane.
  • Addestramento: L'addestramento all'obbedienza è essenziale per garantire un comportamento adeguato.

Impieghi:

Come accennato, i Bruni Tedeschi sono estremamente versatili e vengono impiegati in una vasta gamma di ruoli, tra cui:

  • Cani da Pastore: Originariamente allevati per guidare e proteggere il bestiame.
  • Cani Poliziotto: Utilizzati per la ricerca di droghe, esplosivi e persone scomparse.
  • Cani Militari: Impiegati in missioni di pattugliamento e rilevamento.
  • Cani da Ricerca e Soccorso: Addestrati per trovare persone disperse in aree remote o dopo disastri naturali.
  • Cani Guida: Aiutano le persone non vedenti a muoversi in sicurezza.
  • Cani da Terapia: Offrono conforto e supporto emotivo a persone malate o con disabilità.
  • Animali da Compagnia: Cani da compagnia leali e affettuosi per famiglie attive.

La popolarità del Bruno Tedesco testimonia la sua intelligenza, la sua dedizione al lavoro e la sua capacità di formare un legame forte con i suoi proprietari.